Attività lavorative
della psicoterapeuta a Palermo
Servizi della dott.ssa Serena Di Marco
- Consulenza perinatale
- Affiancamento psicologico domiciliare per neogenitori
- Difficoltà nello svezzamento
- Problemi separativi
- Disturbi del sonno
- Fobie
- Iperattività
- Fobia scolare
- Disturbi d’ansia
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi dell’identità di genere
- Difficoltà nella relazione con i pari
- Disturbi della regolazione emotiva
- Disagio nella sessualità
- Autolesionismo
- Disturbi da somatizzazione
- Sindrome Intestino Irritabile
- Disagio genitoriale
- Separazioni e divorzi
- Stress lavoro-correlato
- Dipendenza da Internet
- Depressione post-partum
- Disturbi gastrici del neonato
- Disturbi alimentari
- Difficoltà nell’addormentamento
- Disturbi dell’attaccamento
- Disturbi dell’evacuazione, enuresi ed encopresi
- Oppositività
- Difficoltà di apprendimento
- Disturbi del comportamento
- Disturbi da tic
- Conflittualità genitori-figli
- Difficoltà di apprendimento
- Aggressività, impulsività
- Abuso e dipendenza da internet-videogiochi
- Disagio correlato a malattia fisica acuta e cronica
- Sindrome da vomito ciclico
- Problematiche dell’adozione e affidamento
- Crisi e conflittualità familiare
- Lutto
- Crisi collegate al ciclo di vita individuale e familiare
- Ritiro Sociale
Per il 2024 proseguono le attività specialistiche:



Link di approfondimento

Bambini e smartphone
Oggi è importante regolare l’uso dei dispositivi elettronici per i nostri bambini “nativi
digitali”, strumenti sempre più diffusi nella nostra quotidianità.
In questo link risposte chiare ad alcune domande, secondo quanto espresso dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), che di recente si è pronunciata in base ad alcune ricerche effettuate sugli effetti di questi dispositivi (smartphone, tablet, computer).
FAQs
Percorso di cura del disagio, di cambiamento e di conoscenza di sé.
Laurea in Psicologia, Abilitazione all’Esercizio della Professione, Specializzazione in Psicoterapia (almeno quadriennale) e…a volte Formazione analitica personale.
A tutti coloro che affrontano un disagio, che soffrono di un disturbo che condiziona la qualità della vita, che vogliono migliorarla o conoscere più approfonditamente se stessi.
In un luogo riservato e protetto, lo studio dello psicoterapeuta.
Ogni seduta ha una durata di circa 45 minuti, complessivamente il percorso dura da alcuni mesi fino ad alcuni anni.
Alcune tecniche specifiche e l’alleanza tra terapeuta e paziente.
La regola della Privacy del terapeuta rispetto ai contenuti delle sedute, che può essere derogata solo in casi straordinari o di rischio per il paziente.
Ogni colloquio o seduta ha un costo, che viene preliminarmente concordato con il paziente.
