Attività lavorative
della psicoterapeuta a Palermo

Servizi della dott.ssa Serena Di Marco
Dopo la consultazione diagnostica, che si conclude con un colloquio di restituzione, laddove necessario può essere concordato di iniziare un percorso psicoterapeutico, che ha una durata temporale variabile, da pochi mesi al alcuni anni nei casi più complessi. Ogni singola seduta di psicoterapia ha una durata di circa 45’ con una frequenza settimanale, o più volte alla settimana. L’onorario del terapeuta è stabilito anticipatamente.

Per il 2024 proseguono le attività specialistiche:

Il mestiere di genitore è sempre molto complesso, a volte mette alla prova il ruolo educativo da svolgere sui figli in questi tempi difficili, che si tratti di un bambino piccolo o di un adolescente. L’attività di sostegno psicologico alla genitorialità, laddove non sia possibile lavorare con il figlio (per svariati motivi), può essere di grande aiuto ed a volte risolutivo in breve tempo. Può anche svolgersi, per i più piccoli, con sedute di Home Visiting, che hanno anche un importante valore di prevenzione di forme di disagio familiare ed evolutivo più grave.
Alcuni disturbi comportamentali nella fascia 6-11 anni, come discontrollo dell’impulsività, oppositività e provocazione, possono mettere in forte crisi l’ambiente scolastico e familiare : la valutazione da parte di uno specialista psicologo dell’età evolutiva, anche attraverso programmati incontri di osservazione in ambiente scuola, aiuta i genitori e gli insegnanti a comprendere il disagio del bambino e trovare strategie di cura del comportamento problematico.
Alcuni comportamenti difficili dell’adolescente possono mettere a dura prova i genitori: atteggiamenti di dipendenza dallo smartphone, tendenza al ritiro sociale, impulsività, evidente calo del rendimento scolastico, abuso di sostanze e disturbi alimentari, sono le forme di disagio più evidenti e diffuse tra gli adolescenti oggi. La valutazione del comportamento ed il supporto ai genitori può riattivare una più sana relazione familiare ed il percorso fisiologico dell’adolescenza.

Link di approfondimento

Come agisce la psicoterapia
Un articolo che spiega in modo chiaro ed esaustivo perché ad oggi una “cura attraverso la parola”, quale è la psicoterapia, è considerata ad oggi un trattamento scientifico che agisce sui meccanismi neurobiologici del cervello cambiandone la struttura.
Bambini e smartphone

Oggi è importante regolare l’uso dei dispositivi elettronici per i nostri bambini “nativi
digitali”, strumenti sempre più diffusi nella nostra quotidianità.
In questo link risposte chiare ad alcune domande, secondo quanto espresso dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), che di recente si è pronunciata in base ad alcune ricerche effettuate sugli effetti di questi dispositivi (smartphone, tablet, computer).

Bambini e alimentazione selettiva

In questo link alcuni chiarimenti sull’alimentazione selettiva del bambino, a volte fenomeno transitorio della crescita, altre invece segnale di allarme rispetto ad un disagio relativo al cibo ma sopratutto ad alcune aree dello sviluppo.

Adolescenti e videogiochi
Un utile link per accostarsi al mondo degli adolescenti e l’uso dei videogiochi in modo aperto e consapevole, anche allo scopo di vigilare e tutelarli da varie forme di disagio.

FAQs

Percorso di cura del disagio, di cambiamento e di conoscenza di sé.

Laurea in Psicologia, Abilitazione all’Esercizio della Professione, Specializzazione in Psicoterapia (almeno quadriennale) e…a volte Formazione analitica personale.

A tutti coloro che affrontano un disagio, che soffrono di un disturbo che condiziona la qualità della vita, che vogliono migliorarla o conoscere più approfonditamente se stessi.

In un luogo riservato e protetto, lo studio dello psicoterapeuta.

Ogni seduta ha una durata di circa 45 minuti, complessivamente il percorso dura da alcuni mesi fino ad alcuni anni.

Alcune tecniche specifiche e l’alleanza tra terapeuta e paziente.

La regola della Privacy del terapeuta rispetto ai contenuti delle sedute, che può essere derogata solo in casi straordinari o di rischio per il paziente.

Ogni colloquio o seduta ha un costo, che viene preliminarmente concordato con il paziente.

Scroll to Top