I bambini e il disegno

Il disegno, espressione simbolica più immediata di ciò che il bambino prova, sente e (a volte) ancora non “pensa”. Le immagini rappresentano sensorialità, colore, emozione che – unitamente al tratto ed all’accuratezza delle forme – hanno grande potere comunicativo.

I disegni sono utili al terapeuta per comprendere a che punto è il percorso evolutivo del bambino, a visualizzare il suo mondo, gli stati di malessere ma anche la vitalità, i legami, le competenze cognitive.


Conservare i disegni di seduta in seduta consente di rivedere, anche a distanza di tempo, l’evoluzione della psicoterapia, il lento prendere forma della capacità del bambino di sentire, rappresentare le emozioni in un modo sempre più adeguato all’età, abbandonando passo dopo passo i sintomi del suo disturbo.

E quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
Lingua mortal non dice
Quel che io sentiva in seno.

G. Leopardi, A Silvia, 25-27

Galleria personale
Scroll to Top