Lo psicoterapeuta infantile secondo il "modello Tavistock"

Il metodo Tavistock
Il metodo Tavistock è un insieme di studi, teorici e clinici, sull’età evolutiva, nati nel secondo dopoguerra e condotti da alcuni importanti psicologi e psicoanalisti europei. Ad oggi questo metodo fa riferimento alla prestigiosa Tavistock Clinic di Londra, istituto di cura accreditato dal servizio sanitario nazionale nonché specializzato nella formazione degli operatori in ambito psichiatrico, psicoterapeutico e sociale nel settore della salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza.

Lo psicoterapeuta specializzato in psicoterapia secondo la formazione Tavistock segue un training lungo e complesso che lo prepara all’osservazione clinica diretta dello sviluppo del bambino: dalla nascita fino all’età prescolare. In questo modo il professionista ha gli strumenti per comprendere e trasformare il funzionamento psicologico sia in ambito normale, sia nel caso si presenti un disturbo relazionale o comportamentale.

Dott.ssa-serena-di-marco-psicoterapeuta-infantile

Per il 2024 proseguono le attività specialistiche:

Il mestiere di genitore è sempre molto complesso, a volte mette alla prova il ruolo educativo da svolgere sui figli in questi tempi difficili, che si tratti di un bambino piccolo o di un adolescente. L’attività di sostegno psicologico alla genitorialità, laddove non sia possibile lavorare con il figlio (per svariati motivi), può essere di grande aiuto ed a volte risolutivo in breve tempo. Può anche svolgersi, per i più piccoli, con sedute di Home Visiting, che hanno anche un importante valore di prevenzione di forme di disagio familiare ed evolutivo più grave.
Alcuni disturbi comportamentali nella fascia 6-11 anni, come discontrollo dell’impulsività, oppositività e provocazione, possono mettere in forte crisi l’ambiente scolastico e familiare : la valutazione da parte di uno specialista psicologo dell’età evolutiva, anche attraverso programmati incontri di osservazione in ambiente scuola, aiuta i genitori e gli insegnanti a comprendere il disagio del bambino e trovare strategie di cura del comportamento problematico.
Alcuni comportamenti difficili dell’adolescente possono mettere a dura prova i genitori: atteggiamenti di dipendenza dallo smartphone, tendenza al ritiro sociale, impulsività, evidente calo del rendimento scolastico, abuso di sostanze e disturbi alimentari, sono le forme di disagio più evidenti e diffuse tra gli adolescenti oggi. La valutazione del comportamento ed il supporto ai genitori può riattivare una più sana relazione familiare ed il percorso fisiologico dell’adolescenza.
La formazione della dott.ssa Serena Di Marco
Già durante il suo periodo di formazione, la Dott.ssa Serena Di Marco ha iniziato a esercitare la sua attività di consulenza e psicoterapia. Una professione portata avanti da circa venticinque anni, sia nell’ambito delle istituzioni pubbliche sia presso lo studio privato.
Qui si occupava inizialmente di problematiche gastroenterologiche dei bambini, ma anche degli adolescenti e degli adulti. Successivamente ha lavorato insieme ad equipe multidisciplinari, offrendo loro formazione e supporto, seguendo pazienti affetti da malattie croniche. A questo periodo risale la redazione di molti articoli scientifici e la partecipazione a congressi.
Collaborazioni e specialistica
A partire dal 2005 ha iniziato a collaborare con alcuni Uffici Giudiziari, in particolare con il Tribunale ordinario di Palermo e con i Tribunali per i Minorenni di Palermo e Caltanissetta. Qui ha iniziato come Consulente d’Ufficio occupandosi della valutazione del danno biologico e delle competenze genitoriali, e successivamente, a partire dal 2014, di Potestà Genitoriale e di Adozione.
Nonostante sia specializzata nell’ambito della psicoterapia infantile, grazie alla sua esperienza la Dott.ssa Serena Di Marco è in grado di fornire consultazione diagnostica e psicoterapia anche a pazienti adulti con problematiche relazionali, familiari, disturbi di personalità, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi da somatizzazione e disturbi alimentari.
dott.serenadimarco@gmail.com
Scroll to Top